venerdì 14 novembre 2014

FPS - Feroce Piccolo Sfogo

Visto che la gente parla a sproposito con perle del calibro di "ormai la gente che gioca vede solo i framerate"...
Ora, va bene tutto.
Va bene che è un po' come parlare di grafica, ma solo fino a un certo punto eh.
Siamo nel 2014.
Assassin creed Unity lagga.
LAGGA.
E non lagga perchè la gente ha un pc di merda, lagga SU CONSOLE.
Mi possono dire che ha una trama stupenda, mi possono dire che è immenso, mi possono dire che è immersivo, ma cristo Dio, LAGGA.
E' sotto i 30 fps.
Non scherziamo.


SVEGLIAAA!!111!!111ONELEVEN

GG, Ubisoft.


martedì 4 novembre 2014

Le anime panoramiche (seconda parte)

Ora tocca la parte faticosa.
Questa è la parte nella quale si incazzano i puristi, tipo quando dici di guardare Breaking Bad in italiano e la gente sviene. Cerchiamo di essere il più brevi possibile quindi, che ho già l'ansia. Cercherò di accontentare entrambi.

Ambientazione e level design

Per la gente normale

Come molti sapranno (lol) il direttore creativo di Dark souls è Miyazaki, che oltre ad essere un genio mi ha dato la riprova che il nome "Miyazaki", in Giappone, deve essere inflazionato tipo Marco Rossi qua da noi, anche se Totoro come mini boss poteva starci.
In Dark Souls 2 Miyazaki non c'è, ed è anche ora di farsene una ragione.
Probabilmente questo ha portato a scelte diverse in determinate cose, come la modifica del sistema di spostamento e decisioni paesaggistiche sensibilmente differenti rispetto al primo capitolo.

Per i puristi

Miyazaki era l'unico li dentro a capirci qualcosa, capre bastarde, e non è quello del castello errante di Howl.
Il primo souls era tutto connected , e il travelling system era a piedi in un mondo meravigliosamente...Connected. Il 2 fa schifo, non c'è ambient occlusion e a momenti passi dall'everest a new york attraversando una grotta di merda, viva il primo dark souls. Due merda. Vado a runnarlo nudo.


Allora...
  •  Dark souls - A piotti (a piedi) fino ad Anor Londo poi capacità di teletrasportarsi tra i falò principali.
  •  Dark souls 2 - Capacità da inizio gioco di teletrasportarsi tra TUTTI i falò accesi

"'inchia zio, il 2 tutta la vita"
Meh...Sì e no.
Il primo (grazie a Miyazaki, qui non ci sono cazzi), ha sopperito alla mancanza del teleport con un mondo realizzato divinamente, in ambito di shortcut e collegament.
E' un mondo interconnesso che si può girare completamente a piedi senza caricamenti e cambi immediati di ambientazione. Una piccola, grande opera d'arte, non c'è che dire.
Dranglec non è così, le zone sono connesse in modo un po' più ingenuo.
E' brutto? No.
E' una scelta diversa.
E' vero che le ambientazioni sono collegate in modo, a volte, abbastanza ingenuo, appunto, e si passa da foreste a castelli a zone in riva al mare in modo un po' irrealistico, ma sticazzi dopo un po'.
Sono scelte. Non stravolge il gioco, non lo rende più brutto a parer mio, a meno che non si vogliano spulciare i dettagli, rassegnatevi.
E' ovvio che se fosse una sfida tra i 2 titoli, il primo vincerebbe a mani basse, ma non mi è mai sembrata neanche una cosa per la quale strapparsi i peli del petto.
(Il teleport tra tutti i falò è di una comodità senza senso *coff*)

  • Dark Souls - Opprimente e claustrofobico nella maggior parte delle aree
  • Dark souls 2 - Aree un po' più aperte, paesaggi e fondali spettacolari in parecchie zone
-  Anche qui sono scelte, ma attenzione.
Bisogna dire che tra il normale Dark Souls 2 e i suoi 3 DLC ci sono delle differenze in questa particolare questione.
I DLC hanno cercato di tornare allo stile del primo Souls. E' stata una sorta di "prendiamo il meglio dei due e sbattiamocelo dentro."
E il risultato a mio avviso è stato quello lì.
Sunken king è opprimente
Old iron king è un castello...Diciamo 'spazioso', ma un castello. E' un bel mix.
Ivory king è MERAVIGLIOSO.
Una sorta di Anor Londo ammantata dalla neve, che alterna spazi apertissimi a passaggi claustrofobici. Si sono superati. Davvero.





Che-figata. Punto.

Mi rendo conto di soffermarmi più sul due che sull'uno, anche essendo una comparazione, ma il primo è talmente inflazionato che è inutile "recensirlo", l'obiettivo era appunto analizzare brevemente quali cambiamenti sono stati apportati nel secondo capitolo rispetto al primo.
La connessione del mondo è cambiata? Sì. E' peggiorata? Beh, da quel punto di vista, ovviamente sì.
Paesaggisticamente e cambiato? Sì. E' peggiorato? Beh, no.

"Eh, ma non è Dark Souls", no cristo, infatti è Dark Souls 2.
Anche qui, sono scelte.





Questo è meraviglioso e opprimente.
Almeno quanto il fatto che questi screenshoot non siano miei perchè avrei dovuto riloggare il gioco, andarci (a piedi, perchè ho un personaggio in ng+ senza teleport e gli altri in ng sempre senza teleport) e farli.
Rispettivamente Città infame, petite Londo e Catacombe del primo Dark souls.


Questo invece non è opprimente, ma è altrettanto meraviglioso.

Prendo in esame aree particolari per valutare queste differenze-
Lo scolo (Dark souls 2)
Il buio, gli spazi stretti, il maledetto veleno, il disprezzo che ho provato per quell'area.E' Dark souls.
Il pontile desolato (dark souls 2)
Il buio, gli spazi stretti, il maledetto veleno altre cose, il disprezzo che ho provato per quell'area.
E' Dark souls.

La torre della fiamma (Dark souls 2)
I corridoi larghi, gli antichi cavalieri, i paesaggi splendidi. E' Dark souls 2. Punto.

Forte ferreo è... Cioè, sembra Izalith nel momento di sprofondare.
Se vi ricordate Izalith era pieno di rovine intorno e giocando Forte Ferreo sembra essere lì, ma prima di sprofondare nella lava.
Contate che Forte Ferreo, per dirla terra terra era uncastello costruito da un megalomane sulla lava che è sprofondato sotto il suo peso.



In conclusione

A livello di ambientazione sono entrambi ottimi, semplicemente sono diversi.
Da estimatore di entrambi è ovvio che forse il primo, in questo caso, mi sia piaciuto di più, ma posso riassumere la cosa in "purtroppo alcuni colpi di genio sono andati persi nel passaggio di capitolo, ma hanno chiuso i buchi in modo eccellente."

E direi che ci si risente alla terza parte.

mercoledì 29 ottobre 2014

Le anime egomaniache (prima parte) (si sono squallido)

Ora, questa non è una recensione, tanto di recensioni dei 2 souls ce ne sono anche troppe in giro.
Ah, sì, il post parla di Dark souls 1 e 2, ovvero "preparati a morire" e "preparati a morire, però con fondali fighissimi".
Mi tocca premettere inoltre che è un post fatto per chi più o meno conosce le basi dei suddetti giochi, perchè spiegare ogni singolo termine (moveset, influssi ecc.) sarebbe lunghissimo.
Non è perchè sono 2 titoli talmente belli che se avete la possibilità di giocarci (possedere un xbox 360, possedere una ps3, possedere un pc decente) e ancora non lo avete finito siete degli sfigati eh. Assolutamente.
E il "sono squallido" nel titolo non concerne assolutamente il fatto che nonostante non scriva qua dentro da un anno e passa divido il post in 2 parti.
Assolutamente.

Qui si cercherà di raffrontare i 2 soul e di sfatare un paio di miti che girano intorno a questi 2 (meravigliosi) titoli.
Partiamo dall'inizio.



"Basta, vaffanculo, finalmente l'ho finito, non voglio vedere un Dark souls tipo per sempre."

E infatti



Cominciamo dal titolo di questo post.
Dalla mia esperienza personale e dalle ore di video visionati più volte su Youtube ho notato 3 tipi di fruitori di questa saga. Troppo difficile/normale/troppo facile? Nah, cosa l'avrei scritto a fare...
Mozzando la testa alla suspense sono:

1) "Il nabbazzo" Difficile. Basta. Lo mollo.
2) "tutto quello che c'è tra il nabbazzo e il pro" Difficile, ma fighissimo, voglio assolutamente finirlo
3) "L'egomaniaco"

Parliamo del 3.
L'egomaniaco è, solitamente, uno youtuber, perchè se sei fighissimo a dark souls non ha senso tenere tutto per te, quegli stronzi che neanche lo finiscono DEVONO assaporare ogni sfumatura della tua Onnipotenza.
Facilmente sgamabili dai titoli dei loro video... Sono quelli che mentre stai cercando tipo "sono stronzo, non riesco a fare il demone della forgia", per dire, appaiono nella lista video come "DUE Demoni della forgia combattuti mentre sono nudo, senza armi, senza cure, senza paura con una mod che mi pone sull'orlo di un precipizio, raddoppia i danni suoi, dimezza i miei, mi avvelena di continuo."
oppure più semplicemente
"Dark souls hardcore mode finito in 3 ore usando il volante di Gran turismo mentre cucino la carbonara"

Sì, è un gioco che ti rende un po' egomaniaco, videoludicamente parlando, ma ci sta. Finirlo fa sentire davvero fighi, anche perchè è da un pezzo che non si vedeva qualcosa di così complesso, ma al tempo stesso ben strutturato.
Ci sono i ninja gaiden, ma io personalmente li trovo solo frustranti, non difficili.
I souls sono difficili, ma sono corretti. Basta impegnarsi un minimo.
Non c'è l'arma più forte del gioco, o l'armatura più forte del gioco. C'è chi pensa al danno e chi preferisce sacrificarlo per un moveset migliore, così come c'è chi preferisce un'armatura pesante sacrificando il roll, ma prendendo meno danni e chi preferisce stare più leggero, schivare, ma prenderne di più.
Quindi cominciamo il confronto da qui, che partire dalle statistiche è troppo facile. E' dark souls. NULLA dev'essere troppo facile. Nemmeno parlarne.

Armi, armature e movesets 

 Il primo capitolo aveva una minor scelta di armi rispetto al secondo, ma contemporaneamente ogni singola arma aveva il suo determinato moveset.
In Dark souls ci sono svariate armi in più, ma molti moveset sono ripetute e la differenza tra alcune armi è semplicemente un fattore di statistiche e influssi.
Per rendere la cosa in poche parole e farla capire bene nel primo dark souls OGNI arma aveva un moveset completamente differenziato, mentre in dark souls 2 ogni TIPO DI ARMA ha un moveset totalmente differenziato.
Questo significa che se prendi 3 katane, a parte un colpo o due, avrai lo stesso movest, mentre nel primo la Iaito e la uchigatana per dire, avevano un moveset totalmente diverso (per tornare al discorso di prima infatti io il primo l'ho finito con la Iaito nonostante la uchigatana facesse più male, perchè mi trovavo meglio con i movimenti della prima.)

Nel 2, tutto questo, porta invece la ricerca dell'arma al semplice valore numerico del colpo. Non va bene. C'è davvero la Katana migliore, c'è davvero la mazza migliore, c'è davvero lo spadone migliore, e l'essere meglio è TROPPO vicino all'obiettività.
Nel primo era molto più soggettivo

Passando alle armature non ci si può lamentare, sono svariate e bellissime, anche se le armature fanno parte di un discorso abbastanza vasto che mi ha sempre fatto storcere il naso in entrambi i capitoli di Dark souls, quindi preferisco parlarne più avanti.
Tipo nella seconda parte che scriverò nei prossimi giorni.


E alla prossima. Il mio pg è troppo figo.












sabato 15 marzo 2014

DARK SOULS

Chiunque non abbia vissuto sotto a un sasso negli ultimi 3 anni avrà già sentito nominare questo nome, di solito con timore reverenziale o sequenza di bestemmie annesse.
Il gioco di from software è un action fantasy con elementi gdr  in terza persona, dove interpreterete un non-morto prescelto per salvare il mondo di Lordran dai mustrazzi e dagli Dei impazziti, perchè la fiamma del mondo si sta spegnendo.

Detto questo sappiate che al contrario del 99% delle recensioni e dei pareri che sostengono che non ci sia una gran trama in Dark souls, la storia è presente, è enorme e potreste discuterne per giorni, semplicemente è ben nascosta, lasciata al giocatore attraverso dialoghi coi personaggi che incontra, gli oggetti che trova, le iscrizioni, i sussurri; è proprio questo che fa Dark souls, vi prende e vi lascia in un mondo da soli, senza dirvi nulla, ma è per farvi crescere,lo fa per il vostro bene!


Controcorrente a qualsiasi tipo di gioco degli ultimi anni, DS lascia fare tutto al giocatore, scegliere se salire di livello in aree relativamente " sicure" o esplorare, tornare indietro o avanzare , uccidere i personaggi o parlarci, in ogni caso otterrete un effetto che plasmerà la vostra avventura in qualcosa di unico.
Il fatto che avrete sentire che DS è dannatamente difficile, che si muore in continuazione, che è frustrante, è tutto vero; ma solo per il giocatore medio, quello che viene portato per mano alla fine del gioco dagli sviluppatori, quello col cervello scollegato.Dark souls non è per voi, non compratelo, non è razzismo davvero, è che finirete per odiarlo dopo mezzora e lo bollerete come un gioco di merda.
Ds richiede dedizione, impegno e osservazione, nell'imparare a memoria che la parata serve, che è meglio tornare indietro e salvare piuttosto di vedere subito "cosa cè dopo" che la pianificazione è la chiave della vittoria e che il mondo in cui vi state avventurando è malevolo, questo ve lo ricorderà praticamente in ogni istante ma se volevate un mondo tutto colorato con le fatine dovevate scegliere kingdom of amalur.

La colonna sonora maestosa anche lei vi lascerà per strada, facendosi sentire quasi sempre nei combattimenti coi boss, il che rende il gioco epico e terrificante allo stesso tempo,ed è proprio questo Dark souls,terrificante! ma nel senso buono del termine ovvio!perchè Dark souls è un gioco che vi porta a impegnarvi,ma vi ripaga in ogni piccola cosa!Il punto usato per aumentare la statistica che ora vi permette di usare quell'arma, il boss grosso come lo schermo abbattuto a spadate, la nuova armatura, il solo fatto di saper parare e aprire la guardia al nemico per potergli fare un male cane vale il biglietto del viaggio, lo assicuro.

E allora perchè tutti questi titoli in giro sulla difficoltà del gioco? beh perchè non siete/siamo più abituati,semplicemente; il discorso non è cosi complesso come sembra, non cè dietro nessuna arcana motivazione, Dark souls è impegnativo,non frustrante, ma noi non siamo più abituati a ragionare cosi tanto su un gioco, quindi la creatura di from software diventa un metro di paragone per i giochi da evitare o per dimostrare di essere un vero hardcore gamer quando in verità è un gioco solo per pochi, quei pochi che hanno voglia di piegarsi a meccaniche "antiquate" ma che ripagano, e che sono stufi di finire un gioco solo perchè premono i bottoni furiosamente sul pad(per carità anche a me piace giocare staccando il cervello ma non dico che un gioco è brutto se non sono capace di giocarci)

Finito lo spiegone micragnoso sul perchè Ds sia un gioco mastodontico ma non per tutti vorrei aggiungere che è stato l'unico a obbligarmi a comprare il dlc,per averne 4 ore in più,anche solo per vedere l'abisso e Artorias,solo per scoprire qualcosa di più sulla storia di lordran e sui sacrifici fatti per risanare questa terra.




Questa per me è l'avventura, e non intendo fermarmi ora..dark souls 2 al day one,le impressioni nel prossimo post,ora è tempo di combattere.




martedì 7 gennaio 2014

Randomico,parole a caso a tema videoludico ma non troppo.

Dunque, sono passati mesi,è passato il natale,hai giocato giochi,hai comprato una wii u..si ho comprato una wii u ma era in offerta giuro, e mi sentivo triste...ma cè qualche giocone che ti è rimasto piantato in testa? no,sinceramente no, tanta roba carina ma niente che faccia urlare al miracolo..ed è questo che ormai è il videogioco tranne rari casi, putridume tutto uguale.

Detto questo parliamo di altre fregnacce a caso, xbox one e ps4, ci piacciono? si no la mayonaise, personalmente credo risponderò col nome della salsa ideale per le patate fritte, dato che le due nuove console attualmente ti attirano come un calcio sulle palle.

Mi si è bruciato il pc,o meglio parte del pc, che è una cosa che nel 2013 sa dio come è possibile ma è successo..in un tripudio di micette sangue e reni sto comprando i pezzi per un mostro di quelli forti, quelli che vuoi una console nuova no grazie sono master race.

Detto questa sequenza di cavolate svogliate passiamo ai due punti del giorno:

1- Fabio "kenobit" bortolotti ha fatto l'album, è una figata di un certo livello di potenza chiptune otto bit adesso si scrostano le pareti.

kenobit

linkino bandkamp, ve lo sentite tutto aggratis, a me lo ha regalato il dott. dinosauro per natale in vinile, complice la sua adorabile controparte femminile (praticamente un velociraptor ma col fiocco rosa)

2- lego marvel super heroes, finito col tuo amico il dott. sbrulenzio(cè una sovrabbondanza di dottorati)bello e divertente, ma il sistema di guida dei veicolini è quanto di più merdoso mai visto.
Anche il sistema di volo dei super eroi è una merda.
Poi ci sono dei bug che neanche i 16 bit avevano... personaggi che si incastrano nelle porte, livelli rifatti 3 o 4 volte perchè il pg continua a caderti in loop nei crepacci.. oggetti che spariscono... ma vaffanculo va.

Tecnoludia vive eh, ma a bassissime frequenze attualmente, portate pazienza.